TID METAL
Bass Trap Sound Acoustic comfort: elementi fonoassorbenti per isolamento acustico
Elementi fonoassorbeneti per l’isolamento acustico: uno stumento dalla facile applicazione e personalizzazione ideale per migliora il comfort acustico dei vostri spazi, in palestra, ristorante o tutte le situazioni in cui si può creare un fastidioso rumore di sottofondo. Bass Tap protegge dal rumore, migliora l’intelligibilità della parola e permette una migliore privacy e concentrazione sul lavoro.
Lamiera strirata in acciaio galvanizzato
L’analisi acustica degli ambienti chiusi è fondamentale per ottenere un buon comfort acustico, adeguato alla tipologia di utilizzo della stanza. Una corretta risposta acustica dell’ambiente contribuisce in maniera importante al nostro benessere. Permanere in un ambiente con una scarsa qualità acustica può influire negativamente su salute, apprendimento, comunicazione e sicurezza.
Ogni ambiente, per poterlo vivere in maniera corretta e comoda, necessita di un suo grado di correzione acustica. E proprio in funzione della destinazione d’uso degli spazi, deve essere prevista una soluzione corretta. Per esempio, cenare in un ristorante “chiassoso” comporta stress, delusione, senso di emarginazione, dove si perde il gusto del mangiare bene e si ricorda solo l’esperienza sgradevole.
Sono disponibili diverse dimensioni e forme, per meglio adattarsi all’ambiente in cui devono essere inserite.
Le Bass Trap sono elementi fonoassorbenti che, in funzione di come sono progettati, permetto di assorbire le basse frequenze oltre che le medie e le alte. Con una finitura in lamiera microstirata colorata, possono essere al tempo stesso degli elementi di arredo oltre che migliorare l’acustica dell’ambiente.
L’accurata progettazione e la precisa realizzazione consentono alle Bass Trap di avere un buon assorbimento acustico già da 60 Hz, fino a coprire tutto lo spettro di frequenze.
La bass trap appoggia su una base completa di supporti antivibranti.
Bass Trap Circle Panel con LED integrato
Con profilo estruso
Bass Trap Canopy circolare con decorazione 3D
Lamiera taglio laser
Bass Trap rivestimento colonne
Lamiera stirata
Bass Trap Separé
Lamiera stirata
Bass Trap Isole
Lamiera stirata
Bass Trap Baffles
Lamiera stirata
Corner Trap
Semplici da installare, non occupano spazio utile
Bass Trap quadrato
Lamiera stirata
Bass Trap semi circolare
Lamiera stirata
Bass Trap circolare
Lamiera stirata
Sistema Bass Trap caratteristiche generali
Finitura a vista: rete microstirata in alluminio o acciaio, colore RAL a scelta.
Materiale fonoassorbente: Fibra di poliestere a densità e spessore differenziati.
Applicazioni: Home cinema, sale prove musicali, studi di registrazione, elemento d’arredo tecnico

Comfort acustico

Protezione rumore

Intelligibilità

Concentrazione

Privacy
Assorbimento acustico
È possibile unire insieme più Bass Trap al fine di aumentare l’altezza dell’elemento. Sono predisposte per l’appoggio a terra e per l’appendimento. In caso di appendimento in soffitti alti o per richieste particolari, è possibile installare un pannello led luminoso.


Coefficiente assorbimento acustico αs Bass Trap ɸ 400 mm Altezza 1000 mm
Coefficiente assorbimento acustico αs Bass Trap ɸ 600 mm Altezza 1000 mm


Coefficiente assorbimento acustico αs Bass Trap ɸ 400 mm Altezza 1000 mm
Uno dei parametri fondamentali per l’acustica degli ambienti è il tempo di riverbero. Un corretto tempo di riverbero in funzione della dimensione e della destinazione d’uso della stanza permette un’ottima intelligibilità in tutti i punti della sala. Il parametro principale che consente di calcolare il tempo di riverbero è il coefficiente di assorbimento acustico dei materiali. In maniera semplificata, in funzione del coefficiente di assorbimento acustico definito per ogni frequenza, delle quantità utilizzate, delle superfici presenti e del volume dell’ambiente è possibile determinare il tempo di riverbero ottimale per ogni singolo ambiente.
Coefficiente assorbimento acustico αs Bass Trap ɸ 600 mm Altezza 1000 mm
La tipologia di materiale utilizzato, la tecnica d’installazione, la distanza da pareti o soffitti, sono tutti dati che consentono di migliorare il risultato acustico e, in molti casi, la corretta progettazione consente un risparmio economico sull’acquisto del materiale.